P.I./C.F. 01781440043
REA : CN-135960
Capitale Sociale : 2.000.000 i.v.

Case Study: Serbatoi di Stoccaggio Paraffina – Settore Chimico (Provincia di Torino, Italia)
Settore: Chimico / Stoccaggio industriale
Località: Provincia di Torino, Italia
Anni di realizzazione: 2021–2022
Cliente: Non divulgato (importante operatore del settore energetico e chimico)
Obiettivo del Progetto
CITAL è stata incaricata della progettazione, costruzione, fornitura e installazione di n.6 serbatoi di stoccaggio per paraffina, destinati a un nuovo parco serbatoi presso un impianto di rilievo nella provincia di Torino. Ogni serbatoio è dotato di serpentini riscaldanti a spirale, progettati per garantire la fluidità del prodotto stoccato anche in condizioni ambientali rigide.
Specifiche Tecniche
Serbatoi di Stoccaggio:
- Quantità totale: 6 unità
- n.2 Serbatoi da 1.617 m³
- Dimensioni: Ø13.100 mm × H 12.000 mm
- Peso a vuoto: 46.000 kg
- n.3 Serbatoi da 2.290 m³
- Dimensioni: Ø13.100 mm × H 17.000 mm
- Peso a vuoto: 64.000 kg
- n.2 Serbatoi da 1.617 m³
- Materiale serbatoi: Acciaio inox EN 10028-7 1.4301 (AISI 304)
- Codici di progettazione:
- EN 14015:2004 – codice principale
- API 650 13th Ed. + Errata 2021 – ancoraggi
- EN 13445-3:2021 – calcolo serpentino
Serpentini di riscaldo (per ciascun serbatoio):
- Materiale: AISI 316
- Tipologia: a spirale, appoggiato sul fondo
- Sviluppo tubazioni: ~362 metri / serbatoio
- Diametro tubi: Ø60,3 mm – spessore 3 mm
- Certificazione PED: Categoria IV – Modulo G
Accessori e Strutture Ausiliarie
- Coibentazione esterna completa
- Scale alla marinara, ballatoi superiori e corrimani
- Bocchelli e attacchi flangiati per strumentazione e connessioni di linea
Punti di Forza
- Progettazione integrata secondo norme europee ed internazionali
- Componentistica certificata per fluidi viscosi e a bassa temperatura
- Qualità costruttiva garantita con tracciabilità completa dei materiali
- Installazione on-site con gestione completa delle carpenterie accessorie
- Esperienza CITAL nella gestione di parchi serbatoi e sistemi di riscaldo