Nel dibattito sempre più acceso sulla sostenibilità industriale, la scelta dei materiali gioca un ruolo cruciale. Per chi, come CITAL, è impegnato nella progettazione e realizzazione di impianti industriali, la selezione responsabile degli acciai è diventata una decisione strategica tanto quanto tecnica. Oggi vogliamo raccontarti perché la nostra azienda ha scelto – e continua a scegliere – l’acciaio inossidabile e le sue leghe più nobili, come il Duplex e il Superduplex, come pilastro della nostra visione sostenibile.
Il problema ambientale dell’acciaio al carbonio
L’industria siderurgica è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di gas serra e dell’11% delle emissioni mondiali di CO₂. Una buona parte di queste emissioni deriva dalla produzione e dalla manutenzione di acciaio al carbonio, materiale tradizionalmente usato in numerosi settori industriali.
Ma c’è di più: la corrosione dell’acciaio al carbonio comporta un costo ambientale aggiuntivo. Secondo uno studio pubblicato su Nature nel 2022, le emissioni indirette legate alla sostituzione dell’acciaio corroso potrebbero rappresentare fino al 9% delle emissioni totali del settore entro il 2030. Inoltre, la verniciatura necessaria per proteggerlo comporta l’utilizzo di sostanze tossiche, composti organici volatili (COV), microplastiche e metalli pesanti, contribuendo ulteriormente all’inquinamento ambientale e dei corsi d’acqua.
L’alternativa sostenibile: l’acciaio inossidabile
A fronte di queste criticità, l’acciaio inossidabile emerge come una scelta nettamente più sostenibile sotto ogni profilo: ambientale, sociale ed economico. È riciclabile al 100% e presenta una durata nel tempo che può superare i 100 anni senza necessità di trattamenti protettivi, grazie alla sua naturale resistenza alla corrosione. Circa l’85% degli acciai inossidabili viene riciclato a fine vita.
Le emissioni dell’acciaio inossidabile
Anche l’acciaio inossidabile comporta emissioni, ma in misura molto più contenuta. Secondo i dati forniti dall’International Stainless Steel Forum, la produzione media di 1 tonnellata di acciaio inossidabile genera circa 2,9 tonnellate di CO₂. Questo dato comprende:
· 1,92 tonnellate da materie prime (es. nichel, cromo, molibdeno)
· 0,54 tonnellate da elettricità e vapore
· 0,44 tonnellate da emissioni dirette
Tuttavia, il ciclo di vita dell’acciaio inossidabile permette di ammortizzare queste emissioni, grazie alla sua eccezionale longevità e alla possibilità di riciclo continuo senza perdita di qualità.

CITAL e la scelta responsabile dei materiali
In CITAL, abbiamo da tempo intrapreso un percorso consapevole: ridurre drasticamente l’uso di acciaio al carbonio e privilegiare acciai inossidabili austenitici (come AISI 304 e 316), Duplex e Superduplex. Solo il 7% delle nostre lamiere trasformate tra il 2019 e il 2022 è stato in acciaio al carbonio. Una decisione tecnica, certo, ma anche profondamente etica.
In particolare, lavoriamo con fornitori come Outokumpu, leader mondiale nella produzione di acciaio inossidabile a basso impatto ambientale. La loro linea Circle Green, ad esempio, offre acciaio con un’impronta di carbonio del 92% inferiore rispetto alla media del settore. Oggi, il 70% del nostro acciaio inossidabile proviene proprio da loro e la linea Circle Green su richiesta.
Vantaggi ambientali: riduzione dell’impronta ecologica
Scegliere l’acciaio inossidabile comporta vantaggi concreti:
- Minor necessità di manutenzione: grazie alla formazione di un film passivo protettivo, non sono necessari primer o verniciature tossiche.
- Durabilità estrema: molti impianti in acciaio inox superano il secolo di vita.
- Ciclo di vita chiuso: l’acciaio inox è uno dei materiali più riciclati al mondo, garantendo una filiera sostenibile.
- Stabilità delle emissioni nel tempo: a differenza dell’acciaio al carbonio, che richiede interventi costanti e quindi nuove emissioni, l’acciaio inossidabile mantiene stabile la sua impronta durante il ciclo di vita.
Vantaggi sociali: salute, sicurezza e qualità della vita
L’acciaio inossidabile è ampiamente utilizzato in settori come l’alimentare, il farmaceutico, la sanità e il trattamento dell’acqua proprio perché è sicuro per la salute e l’ambiente. Non rilascia sostanze nocive e non richiede trattamenti protettivi pericolosi. Inoltre, migliora la qualità della vita: senza acciaio inox, molte delle infrastrutture che ci garantiscono cibo sicuro, acqua potabile e igiene sarebbero impensabili.
Vantaggi economici: risparmio nel lungo periodo
Se guardiamo solo al costo iniziale, l’acciaio al carbonio potrebbe sembrare più conveniente. Ma un’analisi Life Cycle Costing racconta una storia diversa. Nel lungo periodo, l’acciaio inossidabile – specialmente le leghe Duplex – risulta più economico grazie ai minori costi di manutenzione, riparazione e fermo impianto.
Ad esempio, uno studio comparativo su un serbatoio da 20 metri di diametro ha mostrato che i materiali in Duplex e acciaio inox 304L hanno un life cycle cost significativamente più basso rispetto agli equivalenti in acciaio al carbonio.
Una strategia industriale per il futuro
La transizione verso materiali più sostenibili non è solo un dovere morale o ambientale. È anche un’opportunità di posizionamento competitivo e reputazionale. Clienti sempre più attenti all’impronta ecologica dei fornitori premiano aziende capaci di dimostrare scelte consapevoli e orientate al futuro.
In CITAL, questa visione è già realtà: il nostro impegno verso l’acquisto sostenibile, la selezione di fornitori all’avanguardia e la riduzione delle emissioni è parte integrante del nostro modello di business.
Conclusione: acciaio nobile, scelta nobile
Scegliere acciai nobili come l’inossidabile, il Duplex e il Superduplex significa investire in un futuro più pulito, sicuro e sostenibile. È un atto di responsabilità verso l’ambiente, le persone e le generazioni future.
In un mondo che corre verso la decarbonizzazione e l’economia circolare, la scelta del materiale non è più una questione tecnica, ma una dichiarazione d’intenti. E noi, in CITAL, abbiamo già fatto la nostra. Scopri di più sui nostri progetti sostenibili su www.cital.it o contattaci per sapere come possiamo supportare il tuo impianto con soluzioni in acciaio inossidabile.
Riferimenti
Recommended citation: Hasanbeigi, A. 2022. Steel Climate Impact -An International Benchmarking of Energy and CO2 Intensities. Global Efficiency Intelligence. Florida, United States.
Garthwaite, J. (2021, April 16). The science behind decarbonization. Stanford Doerr School of Sustainability.
GOV.UK. (2022). Iron and Steel –Industrial Decarbonisation & Energy Efficiency Roadmaps to 2050. GOV.UK.
Total emissions 2013 Data provided by ISSF (2015)
Life cycle costing and Stainless Steel. SASSDA. (2021, September 16).